Pubblicata la nuova versione della norma UNI 10891:2022 “Servizi – Istituti di Vigilanza Privata – Requisiti”

Pubblicata il 10 marzo la nuova versione della norma che, a distanza di diversi anni dalla prima edizione, è stata rielaborata per adeguarla all’evoluzione che in questi anni ha coinvolto il mercato della sicurezza e degli Istituti di Vigilanza.

La norma contiene i requisiti minimi obbligatori per la gestione degli Istituti e dei servizi da questi erogati, andando anche a definire le figure apicali e gli operatori chiamati ad erogare i servizi di vigilanza.

La norma si pone inoltre l’obiettivo di rafforzare l’impiego e il coinvolgimento nella pianificazione dei servizi di figure professionali qualificate come i Security Manager, rafforzando nel complesso l’ottica rivolta alla soddisfazione del cliente.

Non potendo eliminare la norma si è lavorato per cercare di renderla più utile agli operatori del mercato, evitando di creare ulteriori oneri a loro carico”: questo il commento del dott. Marco Stratta – Segretario Generale A.N.I.V.P.  membro del gruppo di lavoro UNI.

LA NUOVA NORMA UNI 10891:2022

Corso per Security Manager

Per i tutti gli aspiranti Security Manager che vogliono altresì certificarsi ai sensi della norma UNI 10459:2017, la società di formazione San Giorgio S.r.l., in collaborazione con l’ente di certificazione Quaser, ha strutturato un percorso formativo dedicato.

Due pomeriggi a settimana, FAD e Webinar, 120 ore totali, docenti esperti del settore.
Inizio del corso: 22 marzo 2022.

Condividiamo di seguito locandina e scheda di iscrizione, nonché link dedicato: https://www.sangiorgioweb.com/security-manager/

La segreteria associativa resta a disposizione per eventuali informazioni.

LOCANDINA CORSO
SCHEDA ISCRIZIONE

Webinar 27.05.2021 – Cybersecurity, quali sono le responsabilità di chi vende e installa dispositivi di sicurezza fisica?

A.N.I.V.P. informa che il giorno 27 maggio, a partire dalle 17 si terrà il seminario organizzato da securindex formazione Cybersecurity, quali sono le responsabilità di chi vende e installa dispositivi di sicurezza fisica?, avente tema le responsabilità degli operatori della filiera della sicurezza in materia di cybersecurity dei dispositivi installati agli utenti finali.

Interventi di produttori, distributori, progettisti e installatori con il patrocinio di AIPS e Federsicurezza e la partecipazione di Genetec e Hanwha Techwin.

PER INFO E ISCRIZIONI:
https://www.securindex.com/news/leggi/3655/cybersecurity-quali-sono-le-responsabilita-di-chi-vende-e-installa-dispositivi-di-sicurezza-fisica-save-the-date

Seminario formativo per acquisizione crediti formativi per Security Manager

Seminario formativo per acquisizione crediti formativi per Security Manager

Si rimette di seguito locandina per seminario formativo San Giorgio dal titolo Evoluzione della vigilanza privata – dal DM 269/2010 alla sicurezza complementare e sussidiaria, che si terrà in 3 mezze giornate in modalità Webinar:

26 novembre, dalle ore 15.00 alle ore 17.40
3 dicembre, dalle ore 15.00 alle ore 17.40
10 dicembre, dalle ore 15.00 alle ore 17.40

Per gli associati A.N.I.V.P. il costo complessivo è di €285 IVA inclusa a partecipante.
Possibile anche partecipare a singole giornate con riproporzione del costo.

La partecipazione al seminario dà diritto a 8 crediti formativi ai fini del mantenimento della certificazione Security Manager.

Gli associati A.N.I.V.P. interessati possono inviare una mail a formazione@anivp.it con i dati necessari.

LOCANDINA DEL CORSO
PROGRAMMA DEL CORSO

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per il suo funzionamento. Per acconsentire clicca sul pulsante "Accetta". Per saperne di più o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, visita la Privacy Policy .